Salvador de Bahia - Energia allo Stato Puro
capitale dello stato di Bahia, è il cuore africano del Brasile dove coesiste un mix di razze e culture che genera un'energia sotterranea che si percepisce nel momento esatto in cui si tocca il suo suolo.
Una metropoli di 4 milioni di abitanti da vivere, da visitare, da amare: impossibile restare fossilizzati in un villaggio turistico!
Oltre al Pelourinho e Vitoria (quartiere elegante), consigliamo di visitare i quartieri limitrofi di Ondina e Rio Vermelho.
In nessun luogo del mondo sentirete la stessa energia che da la spinta ogni mattina per scoprire qualcosa di nuovo!
Il servizio di autobus pubblici è eccellente, economico e frequente e permette di raggiungere in maniera autonoma ogni parte della città sia di giorno che di notte e il biglietto si fa sempre a bordo con prezzo fisso in base alla destinazione.
Giornate tipo a Salvador?
Passeggiate nel centro storico dove è facile incontrare i gruppi di capoeira o i componenti della scuola Olodum che si esibiscono nelle piazze.
Corse sull'Elevador Lacerda, l'ascensore panoramico con vista sulla spettacolare Baia de Todos os Santos, una delle più grandi del Sudamerica.
Percorrere gli 80 chilometri di spiagge urbane a bordo di un autobus pubblico e sceglierne una: Jardim de Allah, Patamares, Piata, Ondina, Stella Maris, Praia do Flamengo...
Una "geladinha" e ti immergi nella vitalità brasiliana: un approccio diverso alla vita è la vera esperienza che non dimenticherete mai una volta lasciata Salvador!
Le zone più vivaci, oltre al Pelourinho, sono le spiagge ed i quartieri limitrofi: Praia da Barra è la spiaggia urbana dove tutti i salvadorenhi vanno a fare il bagno e dove la sera, soprattutto durante l'alta stagione, vengono organizzati concerti, feste e manifestazioni...ma l'allegria brasiliana
Comida Bahiana (Cucina Bahiana)
Nessun altro Stato del Brasile vanta una culinaria tipica tanto ricca e variegata come la Bahia.
La cucina bahiana é fortemente influenzata da diverse culture che si fondono in essa, le principali sono tre: quella africana, quella portoghese ed in parte quella indigena.
In linea di massima si puó dire che l'influenza africana, la piú marcata, dovuta all'affluenza di schiavi, portó il gusto forte delle spezie o meglio dei derivati delle piante con sapori forti, l'olio di dendé (palma) e il peperocino, conosciuto oggi come "calabresa".
La colonizzazione portoghese portò l'uso degli utensili ma sopratutto l'uso dello zucchero.
La popolazione indigena insegnò ad utilizzare la frutta.
Non esistono libri "storici" sulle ricette: gli schiavi non sapevano né leggere e né scrivere quindi le ricette venivano tramandate tramite racconti.
Alcuni dei piatti sono assolutamente da assaggiare:
Acarajé: sicuramente il piatto piú diffuso, a Salvador come in qualsiasi cittá e paese della Bahia. Si tratta di un impasto di farina di fagioli (feijão fradinho) con la quale si formano palle che vengono fritte in olio di dendé.
Per le strade viene servito nei caratteristici "chioschi", tende o addirittura ombrelloni sotto i quali le "bahiane" preparano questo piatto: questo piatto è l'omologo del ns pranzo o della merenda con un panino.
Vari modi di servirlo, quello piú comune é aprirlo, mettere il vatapá, caruru, camarão secos (gamberetti secchi) e l'immancabile pimenta (peperoncino).
La preparazione dalla scelta alla lavorazione della farina, dalla preparazione alla consegna al cliente, deve essere eseguita in un rituale ad esclusiva conoscenza della "bahiana".
Vatapà: di origine africana é un'insieme di farina, latte di cocco, dendé, gamberetti, e arachidi il tutto triturato e mescolato fino ad ottenere una salsa cremosa giallastra, serve per riempire l'acarajé.
Caruru - anch'essa di origine africana é una salsa vegetale che si usa per accompagnare altri piatti, l'ingrediente base é il quiabo (il "frutto" del quiabeiro, pianta di origine africana che si dice abbia molte proprietá terapeutiche) fatto ribollire con peperoncino e olio di dendé.
Aberém - é un preparato a base di farina di mais dalla forma a pannocchia, legato alla religione, é il cibo offerto alle Orixás: Omulu, la Orixá della trasformazione e Oxumaré, Orixá della pioggia e dell'arcobaleno.
Gli Orixàs (si legge Orisciàs) sono dunque i modi in cui Dio si manifesta nell'Universo, sia in spirito che in materia.
Acaçá- é un preparato a base di farina di mais, quello vero deve essere preparato secondo rigidi rituali del candomblé (Il Candomblé è una religione afrobrasiliana praticata prevalentemente in Brasile ma anche in stati vicini come l'Uruguay, il Paraguay, l'Argentina e il Venezuela). Nella sua preparazione é di fondamentale importanza la foglia di banano; l'acaçá é di gran lunga il piatto piú importante del candomblé in quanto veniva e viene offerto a tutte le Orixás.
Muqueca - é molto simile alla nostra zuppa di pesce. Pesce e frutti di mare, sono alla base della comida Bahiana. Viene fatta cuocere in una pentola, rigorosamente di terracotta, al pesce vengono aggiunti vegetali come peperoni, pomodori, cipolla ecc. e fatto ribollire in olio di dendé e latte di cocco. Una particolarità é che non si deve mescolare mai, una volta messi gli ingredienti si lasciano sobollire con il coperchio.
Tra i dolci ti consiglio di assaggiare: il beiju e la cocada.
Il beiju é popolare in tutto il nordeste, con le opportune varianti é composto di farina di manioca ripiena di marmellata, di cioccolato, di latte condensato. Lo si trova anche nei chioschi improvvisati nelle strade.
La cocada é un dolce tradizionale dell'Angola importato dagli schiavi, la base di cocco grattato....
Buon appetito!
Morro de São Paulo - Spiagge, Acque Cristalline e Natura a Perdita d'occhio
2 ore di catamarano separano Salvador dalla meravigliosa Morro. Situata sull’isola di Tinharé è circondata dalla barriera corallina, vanta bellissime spiagge ed un mare trasparente. Le spiagge si susseguono l’un l’altra e sono davvero spettacolari. Per chi ama camminare o andare a cavallo, è possibile raggiungere altre spiagge, più selvagge e meno frequentate; durante la bassa marea si può nuotare nelle varie piscine naturali che vengono a formarsi e camminare per ore sulla sabbia e nell’acqua bassa.
L’isola, non è ancora battuta dal turismo di “massa”, è frequentata per lo più da turismo brasiliano e da pochi stranieri. sull'isola esistono solo pousada molto sempici. Non circolano auto ed i trasferimenti agli alberghi si effettuano a piedi, con una piccola mancia per i vs bagagli ci penseranno i "meninos" in attesa con le carriole, per aiutarvi con i bagagli dal porto all'hotel, oppure per le sistemazioni sulle spiagge più lontane, i trasferimenti avvengono a bordo di un trattore.
All'arrivo un maestoso arco di ingresso vi da il benvenuto, una salita "ammazzafiato"... ma per arrivare in paradiso!
Un piccolo villaggio con una sola strada fatta di sabbia che digrada verso il mare, ci si può pure togliere le Hawaianas, tanto si cammina sul morbido: Gli unici mezzi motorizzati sono le barche, gli altri mezzi per potersi muovere sono: i piedi, i cavalli e qualche cart.
4 sono le spiagge "urbane" di Morro: Praia 1, Praia 2, Praia 3 e Praia 4, nomi semplici che rispecchiano uno stile di vita semplice ed accattivante lontanissimo dalla realtà a cui siamo abituati. Tutto è raggiungibile con una passeggiata di 5/10 minuti.
Praia 1: la meno turistica dove si trovano le pousadas più economiche e dove, per chi vuole, c'è la possibilità di surfare
Praia 2: spiaggia attrezzata e bellissima con un mare limpido e cristallino dove si può fare il bagno a tutte le ore del giorno perché la profondità non è soggetta alla marea, dove si trovano le pousadas più belle e dove tutti si ritrovano la sera per fare festa ed ascoltare buona musica!
Praia 3: inesistente con l'alta marea e costellata di scogli con quella bassa, ma anche la migliore e sai perchè? A 100 mt se esci sulla sinistra hai la seconda praia piena di locali e negozi, sulla destra a 100 mt hai la quarta praia ottima per i bagni!
A due passi da tutto ma anche abbastanza lontana dalla confusione delle praia più affollate e per tale motivo si riposa bene anche durante i periodi di festività.
Praia 4: molto semplicemente... incredibile! 10 km di spiaggia deserta sui cui fare meravigliose passeggiate lungo un mare costellato di piscine naturali da un lato e palmeti a perdita d'occhio dall'altro... ma si può anche decidere di affittare un cavallo o un calesse e percorrerla in maniera diversa!
E per chi volesse proseguire solo con il calesse, aldilà di una vera e propria foresta di mangrovie, si estende un panorama lunare: Praia do Recanto... il nulla più assoluto. La sensazione è quella di essere arrivati alla fine del Mondo!
Giornate spensierate all'insegna della natura, di bagni di mare e di sole, di passeggiate sulle lunghissime spiagge mozzafiato e di una buona caipirinha a base di frutta la sera, ammirando il cielo pieno di stelle.
C'è anche la possibilità di mangiare una buona pizza da chez Max: lo chef è italiano si chiama Edoardo, la pizza è buona abbastanza perchè usano la mozzarella preparata da un italiano che vive a Vilas do Atlantico!
Estensione mare:
Su richiesta è possibile estendere ulteriormente il soggiorno Morro de São Paulo o a Salvador de Bahia o aggiungere altri tipi di tour.
Escursione consigliata:
Praia do Forte durata dalle 9:00 alle 17:00
Partenza in mattinata ore 08:00 in direzione al "Litorale Nord" seguendo la "estrada do Côco" che attraversa villaggi e spiagge deserte bordate da palme da cocco; si effettuerá una sosta nella bellissima spiaggia di Guarajuba dove si effettuerà il pranzo ( da pagarsi in loco ) . Successivamente si proseguirà per Praia do Forte, una tipica comunitá di pescatori dove esiste il progetto Tamar (Tartarugas Marinhas) per la protezione delle tartarughe.Una guida locale idioma italiano vi accompagnerà durante questa giornata di visita alla città.
Nel pomeriggio ritorno in cittá ed accomodazione in hotel.
Salvador - Cachoeira Guida in lingua italiana durata dalle 9:00 alle 18:00
Colazione in hotel. Appuntamento con la ns guida italiana intorno alle h 9:00, rientro previsto intorno alle h 18:00
La grande perla del barocco brasiliano adagiata sulle rive del fiume Paraguaçu, praticamente intatta con chiese, case, palazzi e viuzze dei secoli XVII e XVIII.
Rientro in hotel e pernottamento
Festività 2019
02 Marzo: Carnaval
30 Marzo: Sexta-Feira Santa
1°aprile: Páscoa
21 Aprile: Tiradentes
01 Maggio: Dia do Trabalho
08 Maggio: Dia das Mães
12 Giugno: Dia dos Namorados
04 Giugno: Corpus Christi
7 Settembre: Independência do Brasil
12 Ottobre: Nossa Senhora Aparecida
02 Novembre: Finados
15 Novembre: Proclamação da República
25 Dicembre: Natal
1° Gennaio: Confraternização Universal (Capodanno)
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!